Convertitore RS422 fibra sintetica 230 V – CFP/1S

Convertitore RS422 fibra sintetica 230 V – CFP/1S

CFP/1S è un convertitore RS422 fibra sintetica 230 V, da standard seriale elettrico bus RS422 a fibra ottica in plastica con connettore a vite.

 

Isola i vari rami di un impianto da interferenze elettromagnetiche, scariche o addirittura fulmini.

 

Il connettore a vite semplifica enormemente l’installazione, non sono necessari utensili specializzati per l’intestazione della fibra.

 

È completamente trasparente al protocollo, quindi può essere usato con Modbus o qualsiasi protocollo proprietario che lavora su bus RS422.

 

È alimentato direttamente alla tensione di rete 230 V AC, è completamente Plug&Play, non ha bisogno di alcun driver o DIP switch. La seriale RS422 lavora in modalità Full Duplex e rileva automaticamente la velocità di trasmissione fino a 250 kbps, può quindi essere facilmente installato in qualsiasi impianto nuovo o esistente.

Descrizione

CFP/1S è un convertitore RS422 fibra sintetica 230 V, da standard seriale elettrico bus RS422 a fibra ottica in plastica con connettore a vite. Può essere utilizzato per incrementare la distanza di trasmissione di una comunicazione seriale o isolare i rami di una rete. Può essere montato su un quadro elettrico con barra DIN 35, ed è molto compatto, occupando solo 1 modulo.

Il convertitore RS422 fibra sintetica 230 V CFP/1S è alimentato direttamente alla tensione di rete 230 V AC, è completamente Plug&Play, non ha bisogno di alcun driver o DIP switch. La seriale RS422 lavora in modalità Full Duplex e rileva automaticamente la velocità di trasmissione fino a 250 kbps, può quindi essere facilmente installato in qualsiasi impianto nuovo o esistente.

 

Casi d’uso

Un convertitore RS422 fibra sintetica 230 V è solitamente usato per integrare delle tratte in fibra ottica multimodale in una rete seriale bus RS422. Ci sono inoltre ambienti in cui sono vietate le apparecchiature elettriche, come piscine, saune, edifici a rischio d’incendio, in cui la fibra ottica diventa dunque necessaria.

La velocità di trasmissione è sicuramente più limitata rispetto alla fibra in vetro, ma è comunque abbondantemente sufficiente per i pochi Mbps necessari in ambito industriale. Nella building automation il controllo dei moduli su bus RS422 richiede qualche centinaio di kbps, e la fibra ottica sintetica è sicuramente consigliata per isolare diverse zone di un impianto.

 

Vantaggi

In un impianto è buona norma inserire un convertitore RS422 fibra sintetica 230 V all’inizio di una tratta in fibra multimodale, e un ripetitore come TSS/1F per ogni piano. In questo modo si possono ridurre problematiche legate alle differenze di terra o a possibili sbalzi di tensione sull’alimentazione. La fibra ottica è un perfetto isolante elettrico, e quindi protegge da propagazioni sul bus RS422 di fulmini o altre scariche atmosferiche.

La fibra ottica isola da interferenze elettromagnetiche (EMI) e sovratensioni vari rami di una rete, come i piani di un hotel, o le sezioni di un impianto fotovoltaico. I disturbi elettromagnetici sono comuni in questi ambienti, è quindi buona norma inserire due o più convertitori ottico-elettrici per garantire l’integrità di segnale.

Un convertitore RS422 fibra sintetica 230 V, inoltre, consente la rigenerazione del segnale elettrico, per migliorare la qualità della comunicazione.

 

Protocollo

Il convertitore RS422 fibra sintetica 230 V CFP/1S è completamente indipendente dal protocollo usato. Questo significa che il convertitore è trasparente alla comunicazione, e può essere usato con protocolli come Modbus, BACnet, o qualsiasi protocollo proprietario.

Ciò è possibile perché il convertitore lavora sui livelli logici, invece che sul protocollo in sè. Pertanto, questo convertitore RS422 fibra sintetica 230 V può essere usato anche in reti complesse in cui sono presenti più protocolli contemporaneamente sullo stesso bus RS422.

 

Facilità di installazione

La fibra ottica sintetica multimodale ha diversi vantaggi rispetto alla fibra in vetro, ad esempio è più economica e più semplice da installare. Non ha bisogno di essere intestata, ma è sufficiente usare un coltellino affilato per tagliare in modo netto le estremità.

La massima distanza di trasmissione consigliata per la fibra ottica sintetica è di 100 m. Rimanendo entro queste specifiche, con della fibra ottica in plastica di buona qualità e mantenendo dei raggi di curvatura adeguati, è sufficiente tagliare la fibra ottica come indicato. Poi è sufficiente inserire la fibra nel convertitore e avvitare il connettore delicatamente con le dita, senza bisogno di utensili particolari. Non c’è bisogno di stringere troppo i connettori, in quanto c’è il rischio che si rompano o che rovinino la fibra ottica. Questo velocizza le operazioni di installazione e manutenzione, che possono essere effettuate anche da personale non specializzato.

In casi più ostici, in cui qualche metro in più può fare la differenza, oppure la fibra non è di ottima qualità, può essere necessario adottare qualche accorgimento in più per minimizzare le perdite di inserzione. È possibile lucidare le estremità con carta vetrata a grana fine, anche se questa operazione non è necessaria nella grande maggioranza dei casi.

 

Versatilità

Il convertitore RS422 fibra sintetica 230 V è disponibile con altre combinazioni di standard seriale e fibra ottica, oppure con alimentazione a bassa tensione. I convertitori CFP/1Q e CFP/1V ad esempio accettano fibra ottica sintetica con connettore Versalink, o fibra ottica in vetro con connettore a baionetta, rispettivamente. CRP/1S e CMP/1S sono invece adatti per diversi standard seriali, ossia RS232 e RS485.

Il convertitore industriale seriale CFM/1S è funzionalmente identico a CFP/1S ma lavora a bassa tensione. Sono comunque disponibili a catalogo tutte le combinazioni di standard seriale, fibra ottica, e alimentazione, mentre richieste particolari (ad esempio velocità maggiori) possono essere effettuate tramite il modulo contatti.

Technical Specifications

Caratteristiche principali

Alimentazione

230 V AC 48/62 Hz

Assorbimento

1 W

Velocità di trasmissione

0 – 250 kbps (automatica) – velocità maggiori su richiesta

RS422

Tipo di comunicazione

Full Duplex su linea bilanciata

Tensione massima bus

± 60 V – ESD ± 16.5 kV (Human Body Model)

Common mode range

± 25 V DC

Slew rate

Limitato, per una trasmissione senza errori

Vite

Fibra ottica accettata

Sintetica: POF 2.2 mm – Core 1 mm

Massima distanza di trasmissione

100 m

Lunghezza d'onda

650 nm

Caratteristiche meccaniche

Barra DIN

2 moduli

Dimensioni

90 mm x 36 mm x 57 mm

Peso

83 g

Condizioni di lavoro

Grado di protezione

IP20

Temperatura di funzionamento

da -20 °C a +50 °C

Temperatura di stoccaggio

da -40 °C a +80 °C

Prodotti correlati