Convertitore Ethernet RS485 – Gateway LAN – NTM/1

Convertitore Ethernet RS485 – Gateway LAN – NTM/1

NTM/1 è un convertitore Ethernet RS485 industriale, e può essere utilizzato per far comunicare un dispositivo RS485 con una rete Ethernet, e al tempo stesso isolare i due rami fino a 1500 V.

 

I morsetti estraibili facilitano l’installazione e la manutenzione.

 

Il convertitore Ethernet RS485 lavora in modalità Half Duplex, e la velocità può essere impostata fino a 250 kbps, può quindi essere facilmente installato in qualsiasi impianto nuovo o esistente.

 

Questo gateway accetta un ampio range di alimentazione in bassa tensione AC e DC, non ha bisogno di alcun driver o DIP switch. Per un corretto utilizzo, la sezione Ethernet e la seriale devono essere configurate tramite il nostro software Windows.

 

Può essere impiegato con protocolli UDP e TCP, sia con DHCP che con IP fisso. 2 o più gateway possono essere usati in modalità bridge per una comunicazione trasparente tra i rami RS485, passando attraverso una rete Ethernet complessa.

Descrizione

NTM/1 è un convertitore Ethernet RS485 industriale, da LAN Ethernet 10/100 Mbps a seriale RS485. Questo gateway può essere utilizzato per far comunicare un dispositivo RS485 con una rete Ethernet, e al tempo stesso isolare i due rami fino a 1500 V. Può essere montato su un quadro elettrico con barra DIN 35, e occupa solo 2 moduli, e accetta un ampio range di alimentazione in bassa tensione AC e DC. I morsetti sono estraibili per un’installazione e una sostituzione estremamente semplici. Il convertitore Ethernet RS485 lavora in modalità Hlaf Duplex, e la velocità può essere impostata fino a 250 kbps, può quindi essere facilmente installato in qualsiasi impianto nuovo o esistente.

 

Casi d’uso

I convertitori Ethernet sono usati solitamente per far comunicare un dispositivo seriale RS485 con una rete Ethernet già esistente. Possono essere usati anche per aumentarne la distanza di trasmissione senza posare altri cavi, oppure per isolare i dispositivi da sovratensioni fino a 1500 V. Le reti LAN Ethernet sono ormai onnipresenti in qualsiasi ambiente, è quindi comune l’utilizzo di un convertitore (o gateway) seriale per comunicare con un dispositivo senza interfaccia Ethernet. In una rete con pesanti disturbi elettromagnetici, comuni in ambienti industriali, è buona norma inserire due o più convertitori ottico-elettrici per garantire l’integrità di segnale.

 

Utilizzo

Questo convertitore Ethernet RS485 non ha bisogno di alcun driver o DIP switch, ma deve essere configurato con il nostro sofware Windows. Può essere impiegato con protocolli UDP e TCP, sia con DHCP che con IP fisso. DHCP è molto comodo in quanto un server si occupa dell’impostazione di tutti i parametri di rete, ma c’è il rischio che l’IP del convertitore cambi alla scadenza del lease, se non è stata impostata una regola per riservare un certo IP nel DHCP server. L’IP fisso richiede sicuramente conoscenze di rete più approfondite, ma garantisce affidabilità nel tempo.

 

Modalità bridge

Con due gateway NTM/1 usati in modalità bridge è possibile comunicare tra i rami RS485 dei gateway, passando per una rete Ethernet anche molto complessa, in modo completamente trasparente. In altre parole, è come se i dispositivi RS485 fossero collegati direttamente tra loro. Inoltre, la modalità bridge permette di comunicare in modo diretto con un massimo di altri 4 convertitori.

 

Versatilità

Il convertitore Ethernet RS485 è disponibile anche con altre combinazioni di standard seriale, oppure con uscita in fibra ottica, con diversi connettori. I gateway NTR/1 e NTF/1 ad esempio hanno uscite in standard seriale Full Duplex RS232 o RS422, rispettivamente. NTS/1 e NTQ/1 sono adatti per fibra ottica sintetica, con connettore a vite o VersaLink, mentre NTV/1 utilizza connettori a baionetta per fibra ottica in vetro. Sono comunque disponibili a catalogo tutte le combinazioni di standard seriale, fibra ottica, e alimentazione, mentre richieste particolari (ad esempio velocità maggiori) possono essere effettuate tramite il modulo contatti.

Technical Specifications

Caratteristiche principali

Alimentazione

9 – 24 V AC 48/62 Hz

9 – 30 V DC

Assorbimento

1 W

Velocità di trasmissione

0 – 250 kbps (automatica) – velocità maggiori su richiesta

Ethernet

Tipo di comunicazione

10/100 BASE-TX

Connettore

RJ45 8P8C per cavo LAN cat. 5

Isolamento

1500 V RMS per 1 minuto

Terminazione

Bob Smith (75 Ω)

RS485

Tipo di comunicazione

Half Duplex su linea bilanciata, con direzione dati automatica

Tensione massima bus

± 60 V – ESD ± 16.5 kV (Human Body Model)

Common mode range

± 25 V DC

Slew rate

Limitato, per una trasmissione senza errori

Caratteristiche meccaniche

Barra DIN

2 moduli

Dimensioni

90 mm x 36 mm x 33 mm

Peso

68 g

Condizioni di lavoro

Grado di protezione

IP20

Temperatura di funzionamento

da -20 °C a +50 °C

Temperatura di stoccaggio

da -40 °C a +80 °C

Prodotti correlati